Net Zero by Lorenzo Forni;

Net Zero by Lorenzo Forni;

autore:Lorenzo, Forni; [Forni, Lorenzo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Voci
ISBN: 9788815410344
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2023-08-14T22:00:00+00:00


Le politiche fiscali devono aumentare rapidamente l’ambizione dei loro interventi

I ministeri delle Finanze e le politiche di bilancio sono attori fondamentali nella gestione della transizione energetica. Il compito è complesso, in quanto i responsabili politici dovranno affrontare diverse sfide: a) la crescente necessità di utilizzare la leva fiscale per sostenere la transizione, con il conseguente probabile aumento del debito pubblico; b) gli ostacoli politici e distributivi legati alla transizione; c) la necessità di coerenza e credibilità delle politiche se queste devono orientare le aspettative e i comportamenti del settore privato. In considerazione di queste sfide, l’ambizione delle politiche fiscali in ambito climatico dovrebbe essere aumentata in modo significativo.

Una prima sfida che la politica di bilancio dovrà affrontare, come già sostenuto, è l’ulteriore aumento del debito pubblico necessario per finanziare la spesa legata alla transizione verde. Un aumento delle spese legate al finanziamento degli investimenti pubblici verdi e degli incentivi verdi potrebbe portare a un aumento del debito pubblico in rapporto al PIL nel breve periodo, ma a un suo contenimento (rispetto a uno scenario con meno investimenti pubblici verdi) nel lungo periodo. E ciò perché questo tipo di spesa contribuirebbe a limitare l’aumento delle emissioni e, quindi, delle temperature e degli eventi meteorologici avversi che hanno effetti negativi sull’economia. Tuttavia, la gestione di un aumento del debito pubblico – dal livello elevato già raggiunto – sarà impegnativa.

La seconda questione riguarda gli ostacoli politici legati alla necessità di un aumento del costo delle emissioni, che avrà effetti inflazionistici e redistributivi. In effetti, per raggiungere gli obiettivi di Parigi saranno necessarie misure ulteriori sul fronte dei costi delle emissioni. Non sarà possibile contenere le emissioni nella misura necessaria basandosi solo su interventi dal lato della spesa (investimenti pubblici e incentivi), poiché ciò metterebbe a rischio la sostenibilità dei bilanci pubblici[7]. Ricordiamo che gli investimenti pubblici verdi supportano la transizione dal lato dell’offerta, ma sostengono anche la domanda complessiva dei consumatori senza necessariamente indirizzarla verso consumi verdi. Pertanto, sarà inevitabile fare ampio affidamento sulla tassazione delle emissioni, e con essa sostenere le famiglie e le imprese più esposte ai suoi effetti.

In terzo luogo, la politica fiscale deve svolgere un ruolo cruciale nello stabilire misure e criteri credibili che influenzino le aspettative a lungo termine. Le politiche climatiche devono durare oltre l’alternanza dei governi e non devono concentrarsi solo sulla spesa. La stabilità delle politiche climatiche al di là dei cicli elettorali è necessaria per creare un insieme stabile di regole a lungo termine. Le politiche climatiche saranno credibili se, oltre a essere prevedibili, saranno coerenti con gli obiettivi climatici e fiscalmente sostenibili. È quindi importante riconoscere che gli obiettivi in termini di emissioni non possono essere raggiunti solo facendo leva sugli incentivi di bilancio. In altre parole, non possiamo costruire una strategia di decarbonizzazione credibile e duratura basata solo su incentivi fiscali[8]. Si rischierebbe di spendere ingenti quantità di risorse pubbliche senza un piano coerente e plausibile, cosa che è fondamentale per il raggiungimento sostenibile degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Per realizzare



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.